Articolo UNO Vimercate

  • immagine


    La crisi sanitaria pone alla politica nuovi compiti che interpellano ogni livello istituzionale. Il comune deve agire avendo valori di riferimento universali, che la storia antifascista e democratica del nostro Paese ha condensato nella carta costituzionale, innanzitutto, e nelle battaglie di eguaglianza, equità sociale e rispetto per l’ambiente.

I candidati per Articolo Uno Vimercate

Elezioni Trasparenti

Siamo donne e uomini che hanno scelto l’Articolo 1 della nostra Costituzione repubblicana come proprio simbolo: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Lo abbiamo fatto perché pensiamo che solo rimettendo al centro della nostra azione politica quotidiana la dignità e la qualità del lavoro potremo recuperare il filo spezzato con una parte importante di popolo di centrosinistra che in questi anni ha scelto altre strade.

Federica Villa

Fin da bambina abito a Vimercate, dove ho frequentato le scuole dell’obbligo e il liceo scientifico Banfi. Dopo una parentesi milanese, sono tornata a vivere qui con Mauro. Lavoro come giornalista (esame di Stato, iscrizione all’albo) e mi definisco “operaria della cura” (diploma di Ausiliaria Socio Assistenziale presso Fondazione Don Gnocchi Milano e di Operatrice Socio Sanitaria presso Ecfop Velasca). Da sempre mi interessa la politica locale e nazionale. Il vecchio motto “se non ti occupi della politica, la politica si occuperà di te” secondo me funziona ancora. Sono iscritta al sindacato CGIL e all’ANPI sez. Martiri Vimercatesi.

Riccardo Corti

Nato a Milano nel 1986 mi sono trasferito a Vimercate nell’estate del 2000. Ho a cuore la mia città nella quale mi sono diplomato presso il liceo scientifico tecnologico Einstein e dove ora cresco la mia famiglia con moglie e due figli. Laureato in Informatica presso l’Università Bicocca di Milano, immagino una Vimercate ‘smart’, digitale e sostenibile. Militante ANPI dal 2011.

Patrizia Ravasi

Sono nata e cresciuta a Vimercate, ho 41 anni e sono mamma di due bambini, Marta e Daniele. Diplomata nel 2000 presso il liceo scientifico tecnologico ITIS Einstein di Vimercate. Nello stesso anno ho iniziato a lavorare come impiegata nel settore della logistica e trasporti. Sono inseparabile dalle mie amiche di vecchissima data, amo stare tra le persone e adoro il mare. Femminista. Mi candido per una città inclusiva che aiuti in particolare le donne a gestire e alleviare il carico familiare.

Marianna Brioschi

Nata e cresciuta a Mezzago, vimercatese di adozione da ormai sette anni, ho 37 anni, sono sposata con Patrizio e mamma di Samuele e Penelope. Laureata in Cooperazione e Sviluppo Locale e Internazionale presso l’Università degli Studi di Bologna, dopo una esperienza di tesi sul campo in Guatemala, ho conseguito un master in Gestione e Sviluppo Risorse Umane e da quel momento mi occupo di tematiche HR in realtà aziendali internazionali. Quello per la cooperazione internazionale e per l’ambito ONG rimane uno dei miei principali interessi extralavorativi. Appassionata viaggiatrice, parlo tre lingue straniere e credo fortemente che la diversità sia sinonimo di ricchezza.

Vittorio Colombi

Nato a Milano, città dove ho vissuto e conseguito il diploma. Dopo aver svolto il servizio militare in Marina come ufficiale di Stato Maggiore, ho accettato l'opportunità di lavoro offerta da una grande azienda informatica, nella quale ho svolto attività di tipo professionale, sino al livello di specialista senior; successivamente ho ricoperto ruoli dirigenziali in Italia, in Europa e in America Latina. In pensione dal 2007, sono iscritto all' ANPI ed al FAI. Le problematiche legate a Energia e Ambiente rappresentano per me un tema di particolare sensibilità e interesse.

Giovanna Casati

Sono nata a e vissuta a Monza fino al 1983, quando mi sono trasferita a Vimercate. Ho lavorato in amministrazione in una società di ingegneria e poi in una società immobiliare. Nel 2014, dopo 42 anni di lavoro, sono in pensione. Dal 1991 fino al 2000 sono stata consigliere comunale a Vimercate. Dal 2004 al 2014 nel comune di Cavenago Brianza sono stata eletta e nominata assessore ai Servizi alla Persona e successivamente al Bilancio. Nel marzo 2014 sono stata nominata presidente del Cda della Azienda Speciale Farmacie vimercatesi, carica espletata fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2015. Mi candido alle elezioni amministrative di Vimercate, perché credo nei valori reali della politica, nella buona amministrazione della Città per il bene di tutti e nella democrazia partecipata e credo nel programma del centro sinistra.

Savino Bosisio

Nato ad Agrate Brianza e residente a Vimercate da 43 anni. Sposato, con due figli. Ex impiegato tecnico nel settore Corporate Communications di una multinazionale italo-francese e rappresentante sindacale nel consiglio di fabbrica. Oggi pensionato. Una vita di impegno e passione per la politica. Consigliere comunale di maggioranza dal 2006 al 2016 per la lista dei Democratici di Sinistra prima, PD, poi. Antifascista da sempre. Dal 2016 presidente ANPI della sezione cittadina "Martiri Vimercatesi" e membro del direttivo provinciale. Nel 2018 tra i soci fondatori dell'associazione di arte e cultura Omicron, con sede a Vimercate. Attualmente iscritto allo SPI-CGIL. Articolo Uno è la vera novità del campo progressista e democratico. Credo in una politica coraggiosa che ponga al centro la persona e i suoi diritti e che difenda e tuteli il territorio. Credo nei valori democratici e antifascisti fondativi della Repubblica.

Natale Ravasi

Sono nato a Vimercate, nel 1953, in cascina Grifalda. Pensionato impegnato contro le disuguaglianze sociali, economiche e di genere. Credo in una lotta dura e senza sconti all'evasione fiscale. Sono per il blocco immediato dell'uso di suolo vergine a Vimercate e in Lombardia. Per sostenere la centralità del settore pubblico rispetto a quello privato soprattutto nel sistema sanitario nazionale. Dalla parte dei lavoratori e per migliori condizioni e sicurezza sul lavoro.

Il programma

Infanzia

Se una città è a misura di bambino è a misura di tutti, il Comune dovrà rispondere ai bisogni formativi dell’infanzia in una visione ampia che tenga conto della conciliazione Lavoro-Famiglia-Scuola. 
Rete Asili Nido 
In quest’ottica “di sistema” l’asilo nido diventa un tassello strategico dei servizi educativi, in quanto interseca le esigenze di ogni componente della famiglia. Una “infrastruttura sociale” che ha lo scopo di sostenere la piena occupazione delle donne sul mercato del lavoro. Obiettivo che garantisce a sua volta il doppio risultato di ottenere equità di genere e positive ricadute economiche.
Baby Sitter
Prevediamo l’istituzione di un albo comunale di operatrici-operatori certificate-i, a costi calmierati, a disposizione delle famiglie anche per brevi periodi. 

Scuola

Nel pieno rispetto dell’autonomia delle professionalità della scuola e del criterio generale di visione d’insieme delle singole esigenze, proponiamo di estendere anche alle scuole secondarie inferiori (medie) il servizio di mensa scolastica e la gestione del pre-post scuola. Si prevede un incremento dell’attività sportiva, dell’alfabetizzazione digitale e della mediazione culturale da svolgere a scuola e in famiglia. Proposte che si innestano in alcuni casi su servizi già in essere, ma che appaiono del tutto insufficienti rispetto ai bisogni che la pandemia ha fatto emergere. L’idea di base è “stare bene” a scuola, non solo “andare bene” a scuola.
Costruire cittadinanza
Intendiamo ripartire dalle esperienze positive del passato, specificatamente pensate per i giovanissimi. Iniziative che si inseriscono in un’idea più ampia di partecipazione che promuove il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini nell’elaborazione delle attività da proporre alla città, nelle quali i giovani non siano semplici spettatori ma protagonisti. Anche in questa ottica si inserisce il tema della conciliazione Lavoro-Famiglia, ad esempio potenziando l’offerta dei centri estivi, anche oratoriali, favorendo l’adesione delle famiglie con difficoltà socioculturali. 
Spazio Giovani
Attività ricreative per studenti di Medie e Superiori, in gestione ad associazioni del Terzo settore.
Street Art
Assegnazione di spazi urbani per esprimere liberamente la propria creatività.
Biblioteca e Must
Potenziamento di servizi per varie fasce di età con particolare attenzione all’accessibilità dei luoghi. Il Must può diventare centro di produzione di ricerca storica, accompagnata da convegni e pubblicazioni.
Borse di studio
Sostegno ai giovani nei percorsi scolastici e formativi.
Open-Day Associazioni
Promozione del tessuto associativo vimercatese con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del volontariato. Sportello psicologico
Iniziative per il superamento del disagio giovanile.

Sanitario e socio-assistenziale

Pur non avendo competenze dirette in materia sanitaria, la pandemia ha esaltato il ruolo di prossimità delle istituzioni comunali. È di attualità il dibattito sulla necessità di una sempre maggiore integrazione tra servizi socio-assistenziali e sanitari. Il Comune dovrà pertanto essere parte attiva in questo processo di ridefinizione della qualità del welfare sociale e sanitario, sollecitando i vari gradi istituzionali nella realizzazione di presidi di medicina territoriale e nella predisposizione di un capillare piano di domiciliarizzazione dei servizi. Alleggerimento del flusso ospedaliero ed eliminazione degli ostacoli all’accesso alle cure sono gli obiettivi che una buona Amministrazione comunale deve porsi per promuovere il benessere della comunità. Oltre a essere di evidente utilità sociale, l’incremento delle attività socio-sanitarie e assistenziali va nella direzione della creazione di buona occupazione sul territorio.
Casa di Comunità
Luogo di cura e prevenzione per un servizio continuativo H 24 alla popolazione che altrimenti si rivolgerebbe al pronto soccorso con codice bianco o verde. Consultori familiari pubblici, infermiere di quartiere per il coordinamento degli interventi di medicina generale e gestione integrata della domiciliarità. 
Farmacie comunali
Ruolo attivo nella promozione del concetto di salute e benessere riutilizzando gli introiti in investimenti specifici in ambito sociale. Albo Assistenti familiari
Creazione di un elenco certificato di figure professionali strategiche per l’assistenza a domicilio delle persone con fragilità, temporanea o permanente.

Cultura, turismo e spettacolo

Vogliamo proporre e rendere concreta un’idea di cultura che inviti alla partecipazione attiva tutti i soggetti sociali della città, che incentivi la fruizione degli spazi esistenti e favorisca la socializzazione intergenerazionale. Si accoglie l’esigenza di dare nuovo respiro a realtà di pregio già presenti sul territorio valorizzando la relazione. Must-Turismo-Scuola. È necessario inoltre dare nuovo impulso anche a esperienze di successo del passato come nel caso dell’Università del Tempo libero, per la quale è urgente l’individuazione di spazi idonei e la messa in campo di nuove modalità di organizzazione della didattica. Al fine di intensificare le attività da svolgere all’aperto, e in chiave turistica, si ritiene opportuna la creazione di nuovi percorsi culturali e naturalistici che vadano a incrementare quella mappa ideale delle bellezze del territorio definita in accordo con il principio di sovracomunalità. 
Associazioni
Riduzione della burocrazia nell’interfaccia con le istituzioni comunali dando vita allo sportello Associazioni con persona dedicata.
Villa Sottocasa e il suo Parco
Completamento della riqualificazione della Villa Sottocasa e riapertura di parte di parco ad essa connessa. Alla riqualificazione si accompagnerà una rifunzionalizzazione in chiave culturale di tutta la Villa, che dovrà diventare uno spazio polifunzionale dedicato alle attività culturali, sul modello delle Case della cultura di stampo nord europeo.
Resistenza nel Vimercatese
Spazio museale permanente dedicato alla resistenza nel nostro territorio che possa diventare un punto di riferimento storico. 
Patto per la Lettura
Stretta collaborazione di istituzioni, biblioteche, case editrici, librerie, con lo scopo di avvicinare i cittadini alla lettura, in particolar modo i bambini.
Università del Tempo Libero
Nuovo impulso all’attività dell’Università del Tempo Libero attraverso l’individuazione di spazi idonei. Costituzione di un soggetto giuridico che dia autonomia di gestione amministrativa e didattica.
Biblioteca itinerante
Intensificazione del servizio nato nel periodo del lockdown per raggiungere quartieri periferici e frazioni. 
Percorsi culturali e naturalistici
Implementazione di percorsi naturalistici all’aperto, creando una mappa delle bellezze del territorio in accordo con il principio di sovracomunalità. Individuare gli strumenti più idonei per la promozione turistica del territorio. 

Diritti

Crediamo nella necessità di lavorare per il superamento di ogni forma di discriminazione (genere, orientamento sessuale, origine geografica, religione disabilità. Si conferma l’adesione della città di Vimercate a RE.A.DY – Rete nazionale delle Regione e degli Enti locali per prevenire e superare l’omotransfobia. Ci impegniamo a mettere in campo le azioni anche in ambito amministrativo che da questa scelta discendono.

Sport

L’attività fisica è fondamentale per lo sviluppo psicofisico della persona, come individuo e in relazione alla società. L’Amministrazione deve garantire il funzionamento degli impianti da troppo tempo fermi (piscina, area via degli Atleti), utilizzare spazi già esistenti (palestre scolastiche), sviluppare nuove strutture (per sport sempre più diffusi) e incentivare l’utilizzo degli spazi “gratuiti” all’aria aperta (percorsi nel verde con attraversamenti in sicurezza per attività motoria e ciclistica individuale).

Una nuova forza politica, civica, ecologista, progressista e inclusiva a Vimercate.